I gruppi giovanili
Per vivere il Vangelo concretamente oggi
In una società sempre più individualista ed autoreferenziale, accompagnare i giovanissimi ed i giovani alla (ri-)scoperta del Vangelo è divenuta un’esigenza sempre più forte. La realtà giovanile di questo tempo è assai complessa e al tempo stesso assai fragile, la nostra città presenta spesso storie drammatiche di adolescenti che sciupano o addirittura buttano via la propria vita perché privi di ideali, di interessi e persino a volte di affetti.
È per cui per noi fondamentale mantenere vivi e vivaci i nostri gruppi giovanili ed affidarli ad educatori sempre più preparati ed attenti a recepire le necessità dei giovani del nostro tempo e del nostro quartiere. La formazione in gruppo è ancora oggi uno strumento formidabile che realmente aiuta ed accompagna i ragazzi a comprendere il senso della vita.
Tante le tematiche che ogni anno vengono proposte ed affrontate in un clima di corresponsabilità, dove i giovani sono assoluti protagonisti del proprio gruppo. Il gruppo è per gli adolescenti come una seconda famiglia, fatta di amici e coetanei in cui sperimentano, in un ambiente privilegiato, la possibilità di poter condividere emozioni, paure, insicurezze, gioie, il tutto senza essere giudicati o richiamati, ma semmai destati a prendere coscienza che il Vangelo è bello, è sempre nuovo ed ha sempre indicazioni concrete e applicabili per trasformare gli ambienti in cui viviamo.
Con l’esperienza di gruppo vogliamo rendere davvero il nostro mondo un luogo migliore, più incline alla logica di Dio, dove al centro non ci sono interessi ma persone, dove i nostri affetti possono essere trasfigurati dalla bruttura di invidie, gelosie, egoismi in rapporti affettivi duraturi ed autentici.
Certo il cammino è lungo e a volte faticoso, e capita anche, purtroppo, che qualche giovane rinunci a proseguire, ma per chi rimane, per chi decide di investire sulla propria formazione, i risultati sono spesso stupefacenti.
Come educatori siamo ben consci che guidare dei gruppi giovanili oggi è davvero un impresa ardua, ecco perché anche noi ci formiamo, informiamo, preghiamo, ma sopratutto ascoltiamo: cioè ci mettiamo in ascolto della Parola e dei giovani della nostra comunità, per saper meglio cogliere ed accogliere ogni richiesta implicita od esplicita di aiuto.
I nostri gruppi sono aperti a tutti i giovani che vogliono intraprendere un cammino bello e coinvolgente, senza alcun obbligo o forzatura. Nella colonna accanto sono riportati gli appuntamenti di tutti i nostri gruppi
Il brano biblico che accompagna il cammino di quest’anno è quello della vedova al tempio (Mc 12, 38-44). Ella dona al tempio tutto quanto aveva per vivere, ben sapendo che quel tesoro del tempio non sempre veniva utilizzato secondo giustizia dai farisei e dai sacerdoti. Il tempio che è raccontato nel Vangelo era il centro di tutta la comunità, il luogo nevralgico, non solo religioso, ma anche politico ed economico; se dovessimo raffrontarlo ai giorni nostri, potremmo utilizzare l’immagine della piazza dove si affacciano la parrocchia, il comune, il mercato… Ci impegniamo allora a donare tutto ciò che possiamo per la nostra comunità sia civile che ecclesiale, custodendo la nostra storia e il nostro carisma, per farne dono pieno.
Gruppo di 1 Superiore
tutti i sabati dalle 14:30 alle 17:00
Gruppo di 2 Superiore
tutti i mercoledì dalle 20:30 alle 21:30
Gruppo di 3 e 4 Superiore
tutti i mercoledì dalle 18:30 alle 19:30
Gruppo 18-20 anni
tutti i giovedì dalle 20:30 alle 22:00
Gruppo 20-30 anni
tutti i lunedì dalle 21:15 alle 22:30