Oratorio Estivo 2018
Per un’estate di puro divertimento
Per un’estate di puro divertimento
La Storia di quest’anno Nell’antico Giappone due villaggi all’interno di una valle sono in conflitto da secoli. Rukea – lo spirito della paura – alimenta la loro rivalità e si nutre dei loro sospetti, in attesa di conquistare il tempio di Yubi al centro della valle, ultimo ostacolo al regno dell’oscurità. Ichiro e Rui, due ragazzi appartenenti ai villaggi rivali, vengono scelti da Shiro – lo spirito della scimmia – per ritrovare le quattro luci del tempio di Yubi andate perdute: soltanto il loro potere potrà fermare Kaeru e riportare la pace nella valle.
Con l’aiuto del buffo pollo Tori e di due magiche armi – lo Scrigno della Luce e il Pennello della Parola – i due ragazzi dovranno superare mille insidie e difficoltà e si troveranno ad affrontare l’ostacolo più grande che si nasconde nel loro cuore: la diffidenza e la mancanza di fiducia reciproca. Riusciranno a conquistare le quattro luci, vincendo le loro incomprensioni e le trappole di Kaeru, per salvare la valle da un terribile conflitto?
Guidati dagli spiriti delle luci, Ichiro e Rui impareranno lentamente a fidarsi l’uno dell’altra, “uscendo” dai loro pregiudizi e aprendo il cuore all’accoglienza “dell’altro”, per scoprire il legame che supera le rivalità e costruisce un mondo nuovo: l’AMICIZIA.
Come “icona” evangelica di riferimento per il Sinodo dei Giovani, la Chiesa propone il “discepolo amato” che nel Vangelo di Giovanni viene tradizionalmente identificato con lo stesso apostolo Giovanni. Ci sembra un’immagine molto bella ed estremamente significativa per il percorso che questo Progetto Educativo suggerisce di intraprendere, soprattutto per la formazione animatori. Il discepolo amato – si afferma nel Documento preparatorio del Sinodo – identifica “sia la figura esemplare del giovane che sceglie di seguire Gesù, sia «il discepolo che Gesù amava»” (Gv 13,23; 19,26; 21,7).
Ecco altri passaggi che presentano questa figura evangelica nel medesimo Documento: Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: “Che cosa cercate?”.
Gli risposero: “Rabbì – che, tradotto, significa Maestro –, dove dimori?”. Disse loro: “Venite e vedrete”. Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio» (Gv 1,36-39) […]. Grazie al coraggio di andare e vedere, i discepoli sperimenteranno l’amicizia fedele di Cristo e potranno vivere quotidianamente con Lui, farsi interrogare e ispirare dalle sue parole, farsi colpire e commuovere dai suoi gesti.
Per tutti i bambini delle classi elementari dai 6 ai 11 anni, ma con un’attenzione particolare alle fasce di età 6-8 e 9-11. A partire da lunedì 12 giugno fino a venerdì 7 luglio tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8:00 (ore 9:00 inizio attività) alle 17:30, con entrata anticipata alle 7:30 su richiesta.
Peri ragazzi delle medie un programma estivo pensato appositamente per loro. Un gruppo e un’equipe di educatori dedicati a loro per vivere un’estate ricca di attività ed esperienze più entusiasmanti e più adatte alle loro esigenze. In più tutti i lunedì dalle 19:00 alle 22:30 serata Pizza&Gioco
Tutti i giovedì sera dalle 19:00 alle 23:00 una serata dedicata a tutti gli animatori dell’Oratorio Estivo perché abbiamo a cuore i nostri animatori e vogliamo che anche loro abbiano un momento dedicato per vivere con gioia questa estate. SOLO PER GLI ANIMATORI DELL’ORATORIO ESTIVO
Il contributo per il trasporto e l’ingresso al Parco Acquatico è di € 16,00 per gli iscritti all’oratorio Estivo
e di € 18 per gli esterni fino ad esaurimento posti